

L’uniformità dello stile, lo spostamento di un protocollo da un contesto all’altro, la continua ripetizione di un modello schematizzato da secoli rischiano di naufragare nel “macchinismo” enologico.
È ciò che è accaduto in Champagne per molti decenni. A quel linguaggio stereotipato, ha risposto (e sta rispondendo) un gruppo sempre più nutrito di interpreti di ben altra originalità, a cui il 28 giugno dedicheremo un seminario e una degustazione.
A cura di Francesco Falcone
_______
IN DEGUSTAZIONE GLI CHAMPAGNE DEI SEGUENTI 10 GRANDI VIGNAIOLI
‣ Pierre e Philippe Aubry (L.Aubry Fils)
‣ Jacques Beaufort (André Beaufort)
‣ Françoise Bedel (Françoise Bedel)
‣ Jean-Hervé e Laurent Chiquet (Jacquesson)
‣ Alexandre Filaine (Alexandre Filaine)
‣ Bertrand Gautherot (Vouette & Sorbée)
‣ Michel Fallet (Fallet-Prévostat)
‣ Jérome Prévost (La Closerie)
‣ Anselme Selosse (Jacques Selosse)
‣ Jacques Vazart (Vazart Coquart)
_______
Per l’occasione lo Chef Silver Succi preparerà due piatti inediti.
Ospitalità a cura di Fabrizio Timpanaro
_______
Quota di partecipazione: 60 euro
Per info e prenotazioni:
info@quartopianoristorante.com
#10YearsQuartopiano