

[LA CHAMPAGNE TRA ORTODOSSIA E CREATIVITÀ • La seconda monografia]
// Cena con Degustazione //
‣ Giovedì 17 Giugno / h 20:00
::: Roof Garden, Quartopiano Suite Restaurant :::
Anche in virtù dell’enorme dimensione produttiva, in Champagne convivono produttori tra loro assai diversi, dai giganti dell’industria ai minuscoli artigiani.
E ancora, in quella regione è possibile bere champagne schierati in direzione della classicità e altri che appartengono alle avanguardie; Cuvée fatte per accontentare il mercato e altre ideali per valorizzare il terroir.
Senza dimenticare le gradazioni intermedie (parecchie) e senza tacere le tante eccezionalità che non rientrano in nessuna categoria possibile.
In ossequio al tema scelto, Francesco Falcone e Fabrizio Timpanaro hanno selezionato cinque splendidi Champagne dalla Carta dei Vini del Quartopiano, i quali saranno abbinati alla cucina del nostro Chef Silver Succi, che per l’occasione creerà sei piatti inediti, in sintonia con il tema e con la stagione.
________
Aperitivo di benvenuto e snacks
Metodo Classico alla cieca
*
Code di gamberi rosa con maionese alla pesca, semi tostati e profumo di bergamotto
Laurent Perrier – Champagne Vintage Brut 2008
*
Battuta di ricciola scottata, mediterranea verde e limone fermentato
Georges Laval – Champagne Cumières Premier Cru Brut Nature s.a.
*
Risotto al burro d’ostriche, piccole verdure e spezie
Jacquesson – Champagne Cuvée 743 Extra Brut s.a.
*
Penne “Pastificio Durante” al brodetto di Rimini e pecorino
Jacques Selosse – Champagne Grand Cru Blanc de Blancs Initial s.a.
*
Tagliata di tonno con albicocche, peperoni e tropea arrostiti alla brace
Krug – Champagne Grande Cuvée 168ème Édition s.a.
*
Maracuja, crumble al cocco e pepe rosa
*
Minerale e caffè
________
Quota di partecipazione
€ 78
Solo su prenotazione
POSTI LIMITATI
info@quartopianoristorante.com
0541 393238