Il riso viene cotto con un burro alle erbe aromatiche, in cui si trovano in prevalenza basilico e prezzemolo, ed in percentuale minore timo, erba cipollina dragoncello, menta, finocchio selvatico.
Viene “tirato” con brodo di pesce leggero (per non togliere gusto e sfumature alle erbe) e mantecato con parmigiano.
Infine vengono aggiunte due salse ristrette (un concentrato di pomodoro e uno di nero di seppia) e i calamari tagliati a striscioline (filangè) vengono saltati velocissimi in padella con un spicchio di aglio in camicia che rilascia un gusto leggero.
Il “Mare a quadretti” evoca lo spettacolo delle risaie allagate a primavera, quando la pianura diventa un immenso mare frazionato dagli argini: con questo marchio sono commercializzati i risi dei fratelli Luca e Lisa Greppi.
Il riso scelto per questo piatto è ricco di amido, dalla forma molto sottile e medio allungata (raffinato) che si addice molto a questa preparazione delicata e ricca di sfumature aromatiche. Per queste sue caratteristiche viene chiamato il “re dei risi”.
Müller Thurgau 2013 Garlider