Cerca
Il Barbaresco

Il Barbaresco

[IL BARBARESCO]
Da Domizio Cavazza ad Angelo Gaja.
Storie, miti, vignaioli e vini a nord-est di Alba.
La ventiseiesima monografia // Cena con degustazione
Giovedì 30 Marzo / 20:30

La gloria produttiva di Barbaresco si deve all’uva Nebbiolo, coltivata su colline marnose di struggente bellezza insediate a nord-est di Alba e a ridosso del fiume Tanaro. La denominazione, nata in un clima di fervido tradizionalismo, si è via via nutrita di notevoli spinte innovative, attraversando periodi felici e altri di crisi, per approdare a una fase di piena consapevolezza e maturità.

Dal patriarca modenese Domizio Cavazza alla leggendaria saga dei Gaja, senza dimenticare il talento dei migliori vignaioli del distretto, racconteremo storie di luoghi che nulla devono invidiare al vicino Barolo, “cugino” più aristocratico e celebre.

Grazie alla carta dei vini curata da Fabrizio Timpanaro e alle conoscenze specifiche di Francesco Falcone, una monografia piena di grandi rossi a braccetto con la cucina d’autore dello Chef Silver Succi.

***

VINI E PIATTI IN DEGUSTAZIONE

Aperitivo di Benvenuto

Cantina Rizzi – Barbaresco Rizzi 2016
Battuta di marchigiana, cialda al cacao, pecorino e fave

Giuseppe Cortese – Barbaresco Rabajà 2015
Petto di galletto, bietole colorate e tartufo moscato

Cascina Roccalini – Barbaresco Roccalini 2015
Straccetti di coniglio fritto e liscari all’aglio fresco

Produttori del Barbaresco – Barbaresco Riserva Montestefano 2013
Lasagnetta gratinata al ragù antico e spezie

Piero Busso – Barbaresco Gallina 2015
Risotto alla mortadella di Bologna, patate al rosmarino e gelatina di Parmigiano

Paitin – Barbaresco Serraboella Sorì Paitin 2013
L’agnello nell’agnello, patate alla crema e peperoni alla zingara

Gaja – Barbaresco 2008
Cosciotto d’anatra brasato al tegame, purè di patate prezzemolato e porcini trifolati

***

Quota di partecipazione
€ 78

Info & Prenotazioni
POSTI LIMITATI!
389 9807370 (anche WhatsApp)