A tavola in dodici – Tutte le ipotesi del grande Champagne
A tavola in dodici
Il grande vino ha bisogno di tempo.
Viviamo in un’epoca in cui prevale la tendenza ossessiva alla sintesi e dobbiamo spesso semplificare tutto, mentre il vino è per natura prolisso, sfuggente, cangiante, ribelle nei confronti di ogni logica classificatrice.
Abbiamo allora pensato di dedicare ai più grandi vini della nostra Carta, curata da Fabrizio Timpanaro, tutte le premure necessarie: il nostro desiderio è cogliere le diversità e comunicarvi le emozioni che un vino suscita.
Lo faremo grazie a Francesco Falcone, che sceglierà e racconterà ogni singola bottiglia in assaggio.
Lo faremo senza perdere mai di vista la cucina di Silver Succi, perché i vini migliori reclamano il buon cibo per potersi esprimere e completare al meglio.
E lo faremo con le solite coccole di Fabrizio e del suo team di sala, che vi accoglieranno in una saletta appartata, apparecchiando un unico tavolo per 12 ospiti.
Diciassettesima Tappa // Cena con degustazione
Venerdì 9 Maggio / 20:30
Francesco Falcone ci aiuterà a focalizzare il percorso produttivo che oggi porta
alla realizzazione dei grandi Champagne, siano essi nel catalogo di piccoli “domaine” di pregio
o di grandi maison storiche.
Impareremo a distinguere lo stile classico dalle avanguardie,
le cuvée millesimate dalle multi vintage, le selezioni parcellari dalle versioni territoriali.
Approfondiremo gli aspetti anagrafici e tecnici di ognuno dei sette Champagne a tavola,
senza dimenticare le sfumature della degustazione, le peculiarità, le singolarità, le prospettive
e le retrospettive delle singole bottiglie.
Come sempre il nostro Chef, Silver Succi, preparerà per l’occasione sette piatti inediti,
e Fabrizio Timpanaro si occuperà dell’ospitalità.
***
CHAMPAGNE E PIATTI IN DEGUSTAZIONE
Aperitivo con due assaggi alla cieca
***
Blanc de Blancs: due ipotesi opposte
Varnier-Fannière
Champagne Blanc de Blanc Esprit de Craie Extra Brut s.a.
Ricciola marinata a secco, salsa alle mandorle, agrumi e finocchio selvatico
Leclerc Briant
Champagne Blanc de Blancs La Croisette Dosage Zéro 2014
Friggione bolognese, mazzancolle scottate e spuma di patate
***
Blanc de Noirs: due ipotesi opposte
Vincent Bliard
Champagne Premier Cru Blanc de Noirs Franche Admiration Extra Brut 2020
Tonnetto Alalunga alla pizzaiola
Ulysse Collin
Champagne Blanc de Noirs Les Maillons Extra Brut 2017
Risotto al burro affumicato, scampo e petali di zenzero
***
Grandi Classici: due ipotesi opposte
Bollinger
Champagne La Grande Année Brut 2015
Mezze maniche con pecorino, guanciale e tuorlo d’uovo
Krug
Champagne 171ème Édition Brut s.a.
Baccalà fritto, carote viola all’aceto di lamponi e mayo-light
***
Rosé: ipotesi per l’alta gastronomia
Egly-Ouriet
Champagne Rosè Grand Cru Extra Brut 2017
Costolette di maialino “finta bruciata”, rosole all’aglio fresco e umami di pomodoro
***
Crostata frangipane e mele con gelato alla nocciola e salsa al mou salato
***
Selezione di grandi distillati
Caffè
***
Quota di partecipazione
€ 165 p.p.
Info & Prenotazioni
12 POSTI DISPONIBILI!
389 9807370 (anche WhatsApp)