A tavola in dodici – Tutto su Jacques Selosse
A tavola in dodici
Il grande vino ha bisogno di tempo.
Viviamo in un’epoca in cui prevale la tendenza ossessiva alla sintesi e dobbiamo spesso semplificare tutto, mentre il vino è per natura prolisso, sfuggente, cangiante, ribelle nei confronti di ogni logica classificatrice.
Abbiamo allora pensato di dedicare ai più grandi vini della nostra Carta, curata da Fabrizio Timpanaro, tutte le premure necessarie: il nostro desiderio è cogliere le diversità e comunicarvi le emozioni che un vino suscita.
Lo faremo grazie a Francesco Falcone, che sceglierà e racconterà ogni singola bottiglia in assaggio.
Lo faremo senza perdere mai di vista la cucina di Silver Succi, perché i vini migliori reclamano il buon cibo per potersi esprimere e completare al meglio.
E lo faremo con le solite coccole di Fabrizio e del suo team di sala, che vi accoglieranno in una saletta appartata, apparecchiando un unico tavolo per 12 ospiti.
Diciannovesima Tappa // Cena con degustazione
Venerdì 4 Luglio / 20:30
Nessun produttore in Champagne è più venerato dai suoi seguaci, o diffamato dai suoi detrattori, come Anselme Selosse, che è di certo, ormai da decenni, il récoltant-manipulant più noto della sua regione, nonché tra i vignaioli più celebri al mondo.
I suoi vini sono unici, tanto imitati quanto non del tutto imitabili.
Tra il 1974 e il 1980, dopo gli studi borgognoni al liceo vitivinicolo di Beaune, dove entrò in contatto con numerosi colleghi di talento, assunse gradualmente la guida dell’azienda di famiglia, fondata da papà Jacques nel 1949 e attiva commercialmente da una sessantina d’anni (1964 il primo tiraggio).
In vigna le parole chiave sono: viti vecchie (almeno 40 anni), potature corte, rese contenute, perfetta maturità delle uve, raccolte selettive, custodia della biodiversità del sito.
In cantina le parole chiave sono: legno, ossigeno, batônnage, lunghe maturazioni, lunghe soste sur lies (almeno 7/8 anni) dopo il tiraggio, con frequenti scuotimenti periodici.
Francesco Falcone preparerà uno straordinario approfondimento monografico dedicato ad Anselme Selosse, affiancando alle sue tre cuvée più celebri, quattro sensazionali Champagne concepiti da vignaioli che stimano Selosse e che come Anselme seguono gli auspici della più radiale artigianalità.
Come sempre, lo Chef Silver Succi preparerà per l’occasione sette grandi piatti inediti e Fabrizio Timpanaro si occuperà dell’ospitalità.
***
CHAMPAGNE IN DEGUSTAZIONE
Aperitivo con due assaggi alla cieca
***
In abbinamento a 7 grandi piatti dello Chef Silver Succi:
Val Frison
Champagne Goustan Brut Nature s.a. – Côte des Bar
Georges Laval
Champagne Premier Cru Garennes Extra Brut s.a. – Grande Vallée de la Marne
Frederic Savart
Champagne Premier Cru L’Accomplié Extra Brut s.a. – Petite Montagne de Reims
Larmandier-Bernier
Champagne Premier Cru Blanc de Blancs Terres de Vertus Extra Brut 2016 – Côte des Blancs
Jacques Selosse
Champagne Grand Cru Blanc de Blancs Initial s.a. – Côte des Blancs
Jacques Selosse
Champagne Grand Cru Blanc de Blancs Substance s.a. – Côte des Blancs
Jacques Selosse
Champagne Grand Cru Rosé Extra Brut s.a. – Côte des Blancs
***
Dessert e vino dolce a sorpresa
***
Selezione di grandi distillati
Caffè
***
Quota di partecipazione
€ 180 p.p.
Info & Prenotazioni
12 POSTI DISPONIBILI!
389 9807370 (anche WhatsApp)